Per realizzare la propria mission, VALBORMIDA FORMAZIONE si avvale dell’apporto di una rete con vari enti pubblici e privati, imprese, forze sociali e sindacali e con quanti altri interessati e coinvolti nelle politiche attive del lavoro e nei processi formativi. AI fine di garantire l’erogazione di servizi di qualità, VALBORMIDA FORMAZIONE realizza le attività formative avvalendosi di uno staff interno, che presidia le funzioni fondamentali:
- ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI DELLE IMPRESE
- ANALISI DELL’EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO;
- PROGETTAZIONE;
- DIREZIONE;
- COORDINAMENTO;
- TUTORAGGIO;
- GESTIONE AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA.
Il consorzio utilizza inoltre equipe didattiche specialistiche, messe in campo di volta in volta, rispetto ai singoli percorsi attivati, e composte sia da docenti dipendenti, sia di docenti consulenti specializzati nelle varie tematiche e comunque selezionati e fidelizzati alle metodologie ed agli obiettivi dell’ente di seguito sintetizzati:
- raggiungere la massima soddisfazione dei committenti e dei destinatari, trasferendo conoscenze e capacità ad effettivo beneficio degli stessi;
- perseguire un costante aggiornamento in termini sia di metodologia di erogazione del servizio formativo che di contenuti dello stesso;
- introdurre e mantenere stimoli orientati verso obiettivi dinamici di miglioramento del servizio a beneficio del committente/allievo/ente finanziatore;
- garantire l’adeguatezza e la sicurezza delle infrastrutture e degli ambienti di lavoro, intesi quali strumenti fondamentali nell’erogazione dei corsi di formazione.
Tale struttura organizzativa e gestionale, già consente e consentirà nel futuro di:
- presentare alla committenza istituzionale progetti formativi: a) rispondenti alle richieste dei bandi/avvisi pubblici e alle esigenze del mercato del lavoro e del territorio; b) aventi caratteristiche qualitative tali da risultare idonei all’approvazione e al finanziamento; c) realizzabili e coerenti con le finalità delle politiche attive del lavoro.
- ottenere e poi mantenere ed aggiornare l’accreditamento presso la Regione Liguria quale sede formativa in tutte le macrotipologie previste, onde poter progettare e realizzare attività per tutti i target di possibili fruitori, con particolare attenzione trasversale alla parità di genere, alle nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione, ai temi dell’inclusione sociale e dell’innovazione tecnologica.