formazione-ripresa_info(1)
DESTINATARI
I destinatari del presente intervento sono persone fisiche occupate o in regime di cassa integrazione residenti e/o domiciliati in Liguria.
Vengono considerati “occupati”:
• titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Liguria e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
• lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Liguria, rientranti nelle seguenti categorie:
• lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in
entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
• soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);
• nel solo caso di impresa familiare, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile, i collaboratori coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
• coadiuvanti delle imprese commerciali ed i soci lavoratori di attività commerciale e di imprese in
forme societarie, individuate dagli imprenditori, compresi gli artigiani.
• lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Liguria che esercitano
l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.
Vengono, altresì, ricompresi i lavoratori beneficiari delle diverse tipologie di cassa integrazione, ovvero:
• Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO);
• Assegno Ordinario (FIS);
• Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS);
• Cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD).
Sono esclusi da questa misura i lavoratori:
• Con contratto di lavoro intermittente, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;
• Con contratto di somministrazione, ai sensi del D.Lgs. 81/2015;
• Con contratto di tirocinio, ai sensi della L. 99/2013