Ambiti della Formazione Erogata

VALBORMIDA FORMAZIONE è già organismo accreditato per quanto riguarda la 1° formazione ( e cioè i percorsi di formazione ed istruzione professionale per il diritto/dovere alla formazione ed all’istruzione fino al 18esimo anno di età, ai quali è dedicata una apposita voce della presentazione).

L’accreditamento è attualmente concesso i forma condizionata in quanto come nuova struttura potrà implementare i dati rispetto all’efficienza e l’efficacia della dei processi formativi solo alla conclusione di un triennio di formazione.

Il consorzio presenterà a breve alla Regione Liguria richiesta di accreditamento per la altre macrotipologie:

  1. formazione iniziale, per disoccupati ed inoccupati maggiorenni, compresi i corsi per il recupero dell’abbandono scolastico e le qualificazione professionale degli adulti con basso livello di istruzione, i programmi per il recupero degli antichi mestieri artigiani le nuove modalità di alternanza scuola/lavoro, ecc. ecc.;
  2. formazione per l’inclusione sociale e lavorativa delle fasce deboli, rispetto alle tematiche della disabilità, del disagio e delle nuove povertà, del recupero e reinserimento ex tossicodipendenti, carcerati ecc. ecc.;
  3. formazione superiore, post diploma e post laurea, in tutte le forme compresi i percorsi IFTS e la partecipazione a poli/ITS per programmazione di master o la creazione di figure intermedie di alta qualificazione funzionali allo sviluppo del territorio, o ancora per la creazione d’impresa;
  4. formazione continua, in tutte le sue forme, compreso l’apprendistato, i corsi voucher o i piani formativi per singoli lavoratori ed imprese, la formazione in materia di sicurezza, la riqualificazione e l’aggiornamento del personale in mobilità o in cassa integrazione all’interno dei processi di riorganizzazione delle imprese ed alle crisi aziendali.

Già oggi VALBORMIDA FORMAZIONE ha ripreso la formazione rispetto ad apprendistato professionalizzante ed alla formazione continua su un ampio catalogo: sicurezza, lingue, informatica, CAD, cucina, saldatura, elaborazione siti Web ecc. sia a pagamento, sia tramite “voucher”, sfruttando gli accreditamenti dei soci del consorzio.

Oltre alle attività direttamente formative, VALBORMIDA FORMAZIONE intende sviluppare, ed in parte già sviluppa, anche all’interno di associazioni e reti, i seguenti servizi e settori collegati:

  • ricerche e indagini sull’evoluzione della domanda-offerta di lavoro e delle professioni;
  • servizi e reti di orientamento scolastico e professionale;
  • poli tecnico-professionali su specifiche filiere;
  • programmi e piani di formazione personalizzati o cataloghi di corsi brevi anche a pagamento o con riconoscimento di voucher individuali o aziendali da parte pubblica o ancora finanziati dai fondi interprofessionali;
  • attività di sviluppo territoriale e promozione integrata del territorio anche attraverso scambio con altre regioni italiane e/o europee anche partecipando a bandi europei diversi da quelli tipici del settore formazione e lavoro

Per quanto riguarda le aree formative, le dotazioni ed il know how degli enti del consorzio, unito al radicamento sul territorio degli operatori già dipendenti della precedente struttura formativa permettono di muoversi in un ampio spettro di settori e professioni:

  • le professioni del turismo e dell’ospitalità (con particolare ma non esclusivo riferimento alla ristorazione) collegate ad un progetto di marketing territoriale e rilancio della Valle Bormida e della vicina valle dell’Erro, basato sulla valorizzazione delle risorse e delle tipicità agroalimentari e naturali di un’area naturale collegamento tra le Langhe Piemontesi ed il mare della costa Ligure;
  • le professioni dell’industria manifatturiera e dell’artigianato e della PMI ad essa connessi, in particolare nei comparti e distretti della meccanica di precisione, carpenteria ed impiantistica, chimica e vetro;
  • Le professioni dell’ambiente legate allo sviluppo della cosiddetta “green economy”, ed anch’esse connesse sia allo sviluppo turistico sia allo sviluppo produttivo del comprensorio, (filiera del legno, risparmio energetico, uso energie alternative, recupero e manutenzione sentieri, sviluppo attività escursionistiche, ricreative e sportive ecc.).
  • Le professioni legate alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione sia in ambito “Social” e Web” sia in ambito di innovazione dei processi produttivi e di gestione delle imprese.